
Nel sottosuolo scorrono numerosi corsi d’acqua che si infiltrano fin nella Miniera. Le proprietà naturali dell’acqua sono tali da scavare persino le rocce più dure.">
L’estrazione del sale a Wieliczka si è conclusa nel 1996. Oggi “l’oro bianco” non viene più ottenuto con metodi di estrazione mineraria, tuttavia qui il sale viene ancora prodotto. Vuoi sapere com’è possibile questo?
Nel sottosuolo scorrono numerosi corsi d’acqua che si infiltrano fin nella Miniera. Le proprietà naturali dell’acqua sono tali da scavare persino le rocce più dure. L’acqua dolce scioglie il sale e per questa ragione non si può consentire che nella Miniera fluisca liberamente, senza alcun controllo. Ogni fuoriuscita viene opportunamente segnalata, descritta e catalogata, quindi l’acqua viene raccolta e fatta defluire in un luogo designato – enormi invasi situati all’ottavo livello.
La salamoia viene quindi pompata in superficie fino all’Impianto di Trattamento delle Acque Saline, chiamato colloquialmente “sala di evaporazione”. In questo moderno impianto, avviato nel 2003, l’acqua, in condizioni di pressione molto bassa, viene riscaldata e fatta evaporare. Il risultato di questo processo consiste in puro sale di evaporazione. Arriva sulle nostre tavole, ma viene impiagato anche per altri scopi, come ad esempio nella produzione di cosmetici. Attualmente, la produzione di sale di evaporazione a Wieliczka si attesta su una quindicina di tonnellate all’anno.
Buono a sapersi:
La Miniera di Sale „Wieliczka” è molto altro ancora