
A causa del suo valore storico e naturale, la Miniera di Sale „Wieliczka” è protetta e monitorata. Circa 400 minatori lavorano quotidianamente nelle ampie camere, rampe e pozzi al fine di proteggere la Miniera dalle potenti forze della natura.
In cosa consiste la protezione dello spazio sotto terra?
La Miniera si serve attualmente di differenti metodi per salvaguardare i preziosi sotterranei. Il primo ed il più antico, consiste nella erezione di costruzioni in legno che sostengono il tetto - una specie di telaio.
Il secondo metodo consiste nello scavare nelle pareti delle fessure lunghe anche alcune decine di metri ed inserirvi dentro delle speciali ancore in vetro-resina. Un altro metodo ancora, consiste nell’introdurre interamente oppure parzialmente una miscela di sabbia e sale nei cunicoli sotto terra. Utilizzando questo riempimento si eliminano i cosiddetti vuoti di miniera presenti nelle aree prive di carattere storico.
Secondo i minatori, si devono monitorare anche le perdite d’acqua e proteggere la Miniera dagli effetti dannosi dell’acqua dolce che potrebbe sciogliere la roccia in salgemma. Per questo, dal 2003 l’acqua viene condotta al moderno stabilimento di Smaltimento di Acqua Salata. Prima veniva invece utilizzata per la produzione di sale evaporato presso la Salina del conte Wacław Zaleski.
Odiernamente il sale non viene più estratto a Wieliczka, dove il vero tesoro della Miniera sono diventati i turisti. Per questo vengono costantemente condotte opere di ristrutturazione dei sotterranei, si ricostruiscono i supporti in legno e si cerca di ridonare alle camere in loro antico splendore. I luoghi più belli vengono sistematicamente ristrutturati e resi accessibili al pubblico, basta citare la sontuosa camera di Michałowice da poco riaperta ai visitatori che scelgono il Percorso Turistico. L’ammirazione dei turisti rappresenta la più grande ricompensa per i minatori che hanno impiegato 25 anni per dar vita a tale splendore.
Vale la pena sapere che:
La Miniera di Sale „Wieliczka” è molto altro ancora