Informazione inerente alla chiusura della miniera
Per i visitatori
A seguito della diffusione dell’epidemia di coronavirus, informiamo che la Miniera di Sale “Wieliczka” resterà chiusa ai visitatori.

Per i visitatori
Inserito: 31.08.2020
Le fotografie immortalanti la natura sono tre le più belle. Eppure, vale la pena tenere a mente che le bellezze della natura non riguardano solo quello che si trova in superficie, bensì anche i luoghi che si celano nei profondi meandri della terra, lontano dall’occhio umano. Uno di questi luoghi è con certezza la Miniera di Sale di Wieliczka. Si addice a foto naturalistiche? Indubbiamente!
Numerosi fotografi amano fare scatti artistici alla natura – il che non sorprende affatto, dal momento che la natura presenta così tanti soggetti da rendere le possibilità a dir poco infinite. Possiamo fotografare magnifici paesaggi, piante variopinte in scala macro, bacini turchesi o possenti cascate.
Ma non dimentichiamoci della natura che si trova sotto terra, come ad esempio le grotte. In spazi più o meno grandi, possiamo sovente ammirare forme rocciose di vario genere, tra cui stalattiti o stalagmiti e bacini idrografici. La natura sotterranea riesce decisamente ad affascinare, soprattutto se opportunamente illuminata.
Se Ti interessa la fotografia naturalistica la visita alla Miniera di Sale “Wieliczka” sarà la scelta perfetta. Nasce spontaneo chiedersi cos’abbiano in comune la miniera e la natura? Crediamo che le foto visibili in questo articolo siano la risposta migliore. Nei sotterranei potremo ammirare non soltanto camere in salgemma o sculture create dall’uomo, ma anche splendide infiltrazioni salmastre o laghi sotterranei.
Tra le vere meraviglie naturali si trovano sicuramente i sali di cristallizzazione secondaria. Sono presenti in molti luoghi della miniera – tra cui nel Pozzo Kunegunda, dove si trovano dei nanetti che raffigurano i minatori di un tempo. Si tratta di sculture solitamente formatesi da stalattiti o rivestimenti di sale: grossi, o per meglio dire, spugnosi accumuli di sale chiamati in gergo “cavolfiori”, sottili e delicate stalattiti minerarie chiamate “maccheroni di sale”. Inoltre, sotto terra si possono ammirare anche sali fibrosi chiamati “i capelli argentei di santa Kinga”.
Un magnifico luogo facente parte della Miniera di Sale “Wieliczka” è anche il lago sotterraneo ubicato nella Camera Erazm Barącz, accessibile ai turisti da oltre cento anni. Questo bacino idrografico che possiamo ammirare sotto terra è un lago salato di circa 9 metri di profondità, con salamoia avente un contenuto pari a 320 gr di sale per litro d’acqua – fattore che rende l'acqua molto densa, di ben ⅓ superiore della densità dell’acqua dolce. Grazie alla giusta illuminazione, la camera ed il lago regalano uno scenario davvero spettacolare.
La visita del percorso turistico rappresenta l’occasione perfetta per scattare foto straordinarie. Il percorso si dipana attraverso più di 20 camere in salgemma tra loro connesse per mezzo di corridoi tortuosi e numerosi scalini – lungo il percorso ce ne sono oltre 800! Scegliendo questa opzione, i turisti hanno modo di visitare i luoghi di maggiore importanza e splendore presenti nella Miniera di Sale ”Wieliczka”.
La visita del Percorso turistico dura circa due ore ed i partecipanti percorreranno più o meno 3 chilometri a piedi. La cosa interessante è che si scende davvero in profondità, dal momento che una parte delle camere e dei corridoi si trova addirittura a 135 metri sotto terra.
Naturalmente, visitare la miniera di Wieliczka non è solo un’opportunità per scattare belle foto, ma anche per conoscere la storia dell’estrazione del sale e svariate curiosità inerenti agli scavi minerari. Vale la pena sottolineare che la visita si svolge sempre sotto l’occhio attento di una guida qualificata che racconta appassionatamente della miniera, del sale e delle leggende ad esso associate e risponde prontamente a tutte le domande dei turisti. Visitare Wieliczka può essere senza dubbio un’esperienza stimolante non solo per gli appassionati di fotografia.
Per i visitatori
A seguito della diffusione dell’epidemia di coronavirus, informiamo che la Miniera di Sale “Wieliczka” resterà chiusa ai visitatori.
Per i visitatori
Informiamo che dal 2 novembre il Percorso Turistico sarà aperto ai visitatori dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00 e il sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Per i visitatori
Informiamo che a partire dall’8 giugno la Miniera di Sale “Wieliczka” riprende l’attività turistica. Vi invitiamo a visitare il Percorso turistico!