Vi invitiamo a visitare la miniera dal 4 febbraio!
Per i visitatori
Informiamo che a partire dal 4 febbraio la Miniera di Sale “Wieliczka” riprende l’attività turistica.

Per insegnanti e genitori
Inserito: 28.05.2019
Le inalazioni, intese come metodo terapeutico, sono note da centinaia di migliaia di anni, e più precisamente: dall’antichità. Non si tratta solo di un’alternativa agli interventi medici, ma anche di una forma di terapia estremamente efficace per tutte le infezioni alle vie respiratorie. Specialmente quando si utilizza la salamoia, preferibilmente quella della miniera di Wieliczka. Perché? Perché la Stazione Termale della Miniera di Sale “Wieliczka” sono un centro di riabilitazione dell’apparato respiratorio unico nel loro genere, destinato a pazienti di tutte le età!
La Grotta del Drago, come la Camera Feliks Boczkowski, vennero annesse al complesso termale sotterraneo nel 2014 e, ne fanno parte anche la Grotta del Lago Wessel e la Stalla dei Monti Orientali. La ricchezza delle Terme della Miniera di Sale ”Wieliczka” sta nella salamoia, cui proprietà terapeutiche sono state confermate nell’attestato redatto dall’Istituto Nazionale della Sanità Pubblico – Istituto Nazionale di Igiene.
La camera risale agli anni ’30 del XIX secolo (fatto confermato dalla mappa di quel periodo). Per poterla adattare alle esigenze connesse all’attività terapeutica, furono necessarie intense opere minerarie, tra cui: l’utilizzo di 1240m di tiranti d’ancoraggio in vetro epossidico, adattamenti al soffitto, ricostruzione delle parti in legno e, per finire, livellamento del suolo. Sembra complicato? Ma ne è valsa la pena! Ad una profondità di 135 m è sorto - nella Stazione termale della Miniera di Sale ”Wieliczka” - un moderno inhalatorium, il cui nome proviene dall’adiacente Grotta del Drago ed all’interno del quale si svolgono terapie per le infezioni e le malattie respiratorie.
Temperatura adeguata, umidità, pressione, movimento dell’aria, ionizzazione negativa, mancanza di composti tossici nell'atmosfera e purezza batteriologica. Ecco come possiamo descrivere brevemente l’atmosfera sotterranea che caratterizza la Miniera di Sale ”Wieliczka”. Le terme posseggono una sorta di microclima specifico – utilizzato per le inalazioni di aerosol salino, considerato uno dei principali fattori della terapia sotterranea (contiene infatti ioni di cloro, sodio, magnesio e calcio).
Ed è così che la Grotta del Drago si è trasformata in un vero e proprio paradiso per tutti coloro che soffrono di problemi alle vie respiratorie. Oltre all’inhalatorium provvisto di apposite postazioni per le inalazioni, ci sono anche delle sale per la chinesiterapia (ginnastica terapeutica) dotate di attrezzature fisioterapeutiche. Le inalazioni avvengono in modo individualizzato – la somministrazione della salamoia e del farmaco nebulizzato avvengono con precisione e mediante la selezione dei seguenti parametri: intensità della temperatura e densità dell’aerosol. In aggiunta – per quanto possa sembrare utopistico – potrete godere delle “procedure complete di pulizia dell’albero bronchiale” che concernono nell’abbinamento di inalazioni, drenaggio posturale e colpetti alla schiena.
E tutto questo grazie alla straordinaria salamoia, inestimabile ricchezza della miniera di Wieliczka. Le inalazioni nei sotterranei non sono soltanto terapeutiche, ma prevengono molteplici disturbi alle vie respiratorie: umidificano, diluiscono il muco e facilitano l’espettorazione. E le persone sane? Anche a loro consigliamo le inalazioni saline.
Terme della Miniera di Sale “Wieliczka” – il centro di riabilitazione (sotto)terra
Sebbene si dica che le inalazioni saline abbiano un effetto benefico sul sistema respiratorio, non si deve dimenticare che migliorano anche l’afflusso di sangue alla pelle ed aiutano in caso di problemi di natura reumatica e degenerativa. Quindi, se desideri migliorare le condizioni di polmoni e bronchi, o ancora meglio, di tutto il corpo, regalati un bel relax sotterraneo. Un soggiorno di alcune ore a 135 metri di profondità in abbinamento ad esercizi con fisioterapisti esperti rappresenta una vera e propria pausa dalla vita quotidiana. Partecipando alla giornata per la salute eseguirai esercizi per la respirazione e semplici esercizi fisici e godrai dell’attenta assistenza di personale medico specializzato.
Adattare il livello di riabilitazione al livello di efficienza respiratoria: è questo il motto che la stazione termale di “Wieliczka” hanno adottato. Secondo gli esperti, questo è l’unico modo per aiutare davvero: individualizzare sia il processo di prevenzione che il trattamento.Ecco in che modo, nei pressi della camera di inalazione sotterranea, in superficie, venne creata la Torre di gradazione della dimensione di 7500 m2. Vi si possono effettuare differenti terapie inalatorie, corrispondenti ad una passeggiata in riva al mare, durante la quale potrai liberare l’apparato respiratorio dalla polvere accumulata nei polmoni nel corso dei giorni e potrai curare malattie ricorrenti o croniche, come asma, una qualsiasi infiammazione o allergie.
Non c’è bisogno di essere malati per godere delle incredibili proprietà di queste terme sotterranee ubicate nel sud della Polonia. Non è nemmeno necessario lavorare in un settore esposto a sforzi eccessivi delle vie respiratorie superiori. Tantomeno si deve essere fumatori . Inaliamo ogni giorno una serie di impurità che fluttuano nell’aria. Ecco perché vale la pena fare qualcosa per i nostri bronchi ed i nostri polmoni e godere del loro regolare funzionamento il più a lungo possibile.
Per i visitatori
Informiamo che a partire dal 4 febbraio la Miniera di Sale “Wieliczka” riprende l’attività turistica.
Eventi
Purtroppo, i concerti di Capodanno presso la Miniera di Sale “Wieliczka” nel 2021 non si terranno, ma vi invitiamo a guardare un breve filmato relativo agli ultimi tre eventi.
Nei mass media e non solo
Il 2020 è alle nostre spalle. È giunto il momento dei consuntivi. Giornalisti, blogger e troupe televisive di diverse parti del mondo hanno verificato quali misure di sicurezza sono state introdotte e come funziona la miniera durante la pandemia.
Per i visitatori
A seguito della diffusione dell’epidemia di coronavirus, informiamo che la Miniera di Sale “Wieliczka” resterà chiusa ai visitatori.
Visita
La miniera di sale di Wieliczka è un luogo ormai di culto che da generazioni attira i viaggiatori di tutto il mondo. Non c’è da stupirsi: nascosta agli occhi del mondo nel sottosuolo, continua ad affascinare con la sua irripetibile atmosfera.
Per i visitatori
Informiamo che dal 2 novembre il Percorso Turistico sarà aperto ai visitatori dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 15:00 e il sabato e la domenica dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Eventi
Sabato 26 settembre 2020 si è svolta la cerimonia di chiusura della mostra allestita 125 metri sottoterra, nella camera Stanisław Staszic.
Eventi
Contatta l’Ufficio Organizzazione Eventi ed esponi le tue aspettative. I nostri dipendenti saranno lieti di preparare per te un’offerta per l’organizzazione di un evento nel sottosuolo e rispondere alle tue domande.
Per insegnanti e genitori
I soggiorni curativi e ricreativi nel complesso termale a 135 metri sotto terra non rappresentano solo un beneficio per la salute, ma anche un’opportunità unica per conoscere la Miniera di Sale “Wieliczka”
Per i visitatori
Le fotografie immortalanti la natura sono tre le più belle. Eppure, vale la pena tenere a mente che le bellezze della natura non riguardano solo quello che si trova in superficie, bensì anche i luoghi che si celano nei profondi meandri della terra, lontano dall’occhio umano. Uno di questi luoghi è con certezza la Miniera di Sale di Wieliczka. Si addice a foto naturalistiche? Indubbiamente!
La dimensione nascosta
La salamoia di Wieliczka come acqua minerale curativa non solo dà eccellenti risultati nella torre di gradazione, ma è anche un prezioso ingrediente nei cosmetici. La linea di prodotti DermicSalt invita a provarla proprio in questa sua veste.